Giorgio Micolitti
Civil Engineering Works, Infrastructure Constructions, Tunnels & Safety
Sfide all'insegna della sostenibilità in un contesto in continua evoluzione
Sustainability challenges in a constantly evolving framework
Sfide all'insegna della sostenibilità in un contesto in continua evoluzione
Sustainability challenges in a constantly evolving framework
Ingegnere Civile Geotecnico e Project Manager specializzato nella progettazione/manutenzione e nella realizzazione di infrastrutture civili per il trasporto ferroviario e sistemi immobiliari, ho svolto la mia attività professionale dal 2002 al 2007 nella Direzione Investimenti di Rete Ferroviari Italiana SpA, successivamente nella Direzione Tecnica, quindi presso la Direzione Centrale Strategie e Pianificazione di Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. Dal 2011 nella Direzione Operativa Territoriale di Roma di RFI SpA.
Dal 2023 Dirigente Responsabile Ingegneria Collegamenti Ferroviari nella Direzione Tecnica di STRETTO di MESSINA SpA.
My expertise lies in CIVIL TRANSPORT INFRASTRUCTURES (expert in BRIDGES & TUNNELS), Financial profitability of Investments, STANDARDIZATION ACTIVITIES with national and EU Level Authorities, Site & HSE Management, Due Diligences, New Building Construction, Stations, Special Technological Installations, Sustainability and Energy Consumption Optimization Projects
I teach the Technique of infrastructural construction sites course at the Master of Railway Systems Engineering of the Sapienza University of Rome.
Oltre 20 anni di esperienza professionali, a livello nazionale e internazionale, di tipo tecnico e operativo, inerenti le Infrastrutture Ferroviarie Civili, i Fabbricati e gli Impianti speciali e tecnologici e di segnalamento ferroviario, a cui si sono affiancate esperienze di definizione di strategie industriali e di mercato di Gruppo con il relativo processo di pianificazione e monitoraggio dei fattori chiave per il controllo strategico dei Business di Gruppo.
Esperienza nella gestione dell’intero processo che va dallo studio di fattibilità alla realizzazione degli investimenti passando attraverso le fasi di definizione tecnica e valutazione delle risorse tecnico‐economiche‐operative, confluenti nel processo di pianificazione e budgeting. Conoscenza della normativa italiana in materia di appalti pubblici; dell’iter procedurale/amministrativo dei progetti e degli appalti pubblici (programmazione delle opere, conferenza dei servizi, valutazione di Impatto ambientale) e degli strumenti di pianificazione.
Negli anni ho sviluppato capacità di coordinamento di team eterogenei e di gestione diretta delle persone, e, ho effettuato molteplici esperienze internazionali attraversi le quali ho potuto interfacciarmi con le principali istituzioni europee di settore. Attualmente responsabile della Unità Organizzativa “Ingegneria Civile” della Direzione dove coordino circa 95 risorse e 5 reparti (Patrimonio, Opere Civili, Armamento, Ponti e verifiche, Ponti metallici) con un Budget annuale di c.ca 160M€.
Nel corso degli anni le attività che ho coordinato dal punto di vista tecnico sono state: la progettazione/manutenzione e la realizzazione di Infrastrutture Ferroviarie Civili in superficie ed in sotterraneo; I fabbricati e gli impianti speciali, l'impiantistica tecnologica e di sicurezza (Safety & Security); le analisi di rischio di sistema e quelle di mitigazione sismica delle strutture; la redazione di specifiche tecniche; l'ingegneria del fuoco; la validazione dei progetti civili di importo superiore ai 20 M€ (ISO 1720), la costruzione di stazioni e linee ferroviarie, l’ottimizzazione dei consumi energetici dei fabbricati tramite sistemi Smart Metering.
Insegno Tecnica dei cantieri infrastrutturali al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Ferroviari della Sapienza Università di Roma
Nel ruolo di Project Manager Infrastrutture della Direzione, garantisco tempi, costi e qualità dei lavori di manutenzione straordinaria, individuando soluzioni tecniche finalizzate a garantire l'integrazione funzionale tra opere civili e impianti tecnologici.
Negli anni ho inoltre acquisito sensibilità per le tematiche strategiche e di business grazie all’esperienza nella Direzione Strategie di FS, seguita ad un master autofinanziato in “Business Management” presso la Luiss Business School. Con il ruolo di referente del monitoraggio della pianificazione industriale delle società controllate del settore immobiliare e trasporto, ho potuto consolidare le competenze di pianificazione, controllo e monitoraggio dei KPI del portafoglio Business del Gruppo. Esperienza alla quale si sono affiancate attività di Due Diligenze immobiliare, di analisi e monitoraggio del mercato della finanza immobiliare e di analisi di profittabilità sui diversi business.
Autore di pubblicazioni di carattere sia tecnico/economico/finanziario, inerenti il business del trasporto ferroviario nel suo complesso, il cui apprezzamento mi è valso diversi riconoscimenti: 1° premio nazionale Società Italiana Gallerie; 1°premio nazionale Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani (CIFI) del 2005; 2° premio nazionale CIFI del 2008, 2° premio nazionale CIFI 2011.
Messina 29 Ottobre 2024, nella giornata odierna ho avuto l’opportunità di presentare il progetto di scavo per i collegamenti ferroviari dello Stretto di Messina, condividendo i principi di progettazione geotecnica sviluppati per garantire la sicurezza degli scavi urbani e la protezione delle preesistenze. È stato un momento importante per mettere in luce il nostro approccio, che combina avanzate tecniche di monitoraggio e analisi, per minimizzare l’impatto sul territorio urbano di Messina.
Messina, 29 October 2024, today, I had the opportunity to present the excavation project for the railway connections of the Strait of Messina, sharing the geotechnical design principles developed to ensure the safety of urban excavations and the protection of existing structures. It was an important moment to highlight our approach, which combines advanced monitoring and analysis techniques to minimize the impact on the urban territory of Messina.
· 5 Years -> Bachelor’s Degree Summa cum Laude in Geotechnical Civil Engineering
· 1 Year -> Master Business Management LUISS Business School of Rome
· 20 Years -> Activities in the field of Infrastructure Construction and Strategic Planning,
Analysis of rail transport in the FS Group, of which 18 in RFI and 2 in FS Holding
· 7 Years -> International activities in the field of Civil Engineering & Finance & Economics
at the main European institutions in the sector (UIC, AEIF, ERA, EU-FIT, UNECE)
· 5 Years -> International activity at RFI cross-border subsidiaries
and transalpine borders (BBTand LTF)
· 11 Years -> Operational Roles as Works Site Manager, Safety Coordinator, Project Manager,
Head of Tracks, Civil Works and Property assets @ RFI - DOIT RM
· 700 €M -> Total amount of investments as Project Manager in 5 years
· 90 people -> HR managed
· 38 Bridges -> New Bridges built in 6 years
· 20 Tunnels -> Main repair works in the field of Tunnels and Underground works
· 7 Km -> Entire Railway Line in Rome, Vigna Clara – Valle Aurelia Tracks, Civil Works, Technologies,
in 8 months’ time span.
Many Certifications -> Certification of railway subsystems
· 3 Years -> University Teachings of "Technique of infrastructural construction sites"
Master of Railway Systems Engineering - Sapienza University of Rome"
· Over 10 Publications -> Publications in the field of railway engineering and rail transport business.
Messina 2024, Anticipazione sul contributo sul tema dei collegamenti ferroviari al ponte sullo Stretto di Messina del 18 Marzo, un tema di vitale importanza per il futuro della mobilità e dello sviluppo economico nell’area dello Stretto.
Messina 2024, Preview of the contribution on the topic of railway connections to the Strait of Messina Bridge of March 18, a matter of vital importance for the future of mobility and economic development in the Strait area.
Agosto 2022.
Questo è il suono di due treni che si incrociano su un’opera civile appena realizzata. Questo il suono che rappresenta la nostra soddisfazione per un lavoro perfetto in ogni dettaglio. Tuttavia si tratta di uno solo dei tanti lavori di questa estate eseguiti dalla squadra di Ingegneria civile della DOIT Roma. Per noi l’estate è stata densa dei più impegnativi lavori dell’anno, che attendevano propio i mesi estivi per essere svolti.
Cio, nonostante le apparenze, perché il cliente percepisce l’assenza del treno in quel giorno, pensando che questa assenza fosse legata alle nostre ferie. E invece eravamo lì.
Ringrazio la mia squadra di Armamento, Opere Civili e Patrimonio per le sinergie attuate e ringrazio tutti gli stakeholder che ci hanno permesso di rispettare programmi complessi e le pianificazioni a suo tempo definite.
Replacement of a bridge with an innovative work consisting of prefabricated elements made of reinforced concrete vibrocompressed coated on the joints with high density polyethylene liner, placed side by side and solidified on site through the connection with steel strands located at the top of the structure.
Sostituzione di un ponte con un’opera innovativa costituita da elementi prefabbricati realizzati in c.a. vibrocompresso rivestiti sui giunti con liner in polietilene ad alta densità, affiancati e solidarizzati in sito attraverso il collegamento con trefoli in acciaio ubicati ai vertici della struttura.
August 2022.
This is the sound of two trains crossing over a newly completed civil work. This is the sound that represents our satisfaction for a perfect job in every detail. However, this is just one of the many works this summer carried out by the civil engineering team of DOIT Rome. For us, the summer was full of the most demanding jobs of the year, which were just waiting for the summer months to be carried out.
That is, despite appearances, because the customer perceives the absence of the train on that day, thinking that this absence was linked to our holidays. And instead we were there.
I thank my team of Armament, Civil Works and Heritage for the synergies implemented and I thank all the stakeholders who have allowed us to comply with complex programs and plans defined at the time.
Tecnica dei Cantieri Infrastruttura
Tecnica dei Cantieri Infrastruttura
The possibility of defining the trend of the excavation span under critical stability conditions through numerical means allowed a comparison with the design criteria that are available in the literature; the obtained results allow one to understand with what degree of approximation such criteria can deal with the real behavior of the system and to evaluate the applicability at a design level. After a study of the behavior of a single layer, one was carried out on multilayered voussoir beam systems, which simulate the entire overburden of the excavation; the validation of the approach to the problem of stability using the voussoir beam analog led to the conclusion that the application of underground excavation design criteria obtained from literature is cautionary.
Il presente rapporto esamina un aspetto particolare, ma importante, soprattutto per l’impatto verso l’opinione pubblica, del problema generale della sicurezza: quello delle gallerie. Punto di partenza è l’analisi di quanto sinora fatto e di ciò che si intende mettere a punto nel prossimo futuro sul tema della sicurezza in galleria, che negli ultimi anni, per effetto di eventi catastrofici avvenuti in Europa sia in gallerie stradali che ferroviarie, sta divenendo oggetto di forte attenzione. Gli standard di sicurezza attualmente previsti dal Gestore dell'infrastruttura ferroviaria nazionale vengono analizzati e collocati nel quadro di riferimento, dei principali paesi dell’area europea occidentale (Germania, Francia, Svizzera, Austria, UK).
Gli standard italiani sono confrontati con le normative europee, tramite una panoramica dello stato dell’arte della sicurezza per le gallerie ferroviarie nei principali paesi. Vengono quindi, esaminati gli sviluppi più recenti delle normative di sicurezza, elaborati in previsione delle grandi opere sotterraneo che saranno realizzate, sia in Italia che in Europa.